• Home
  • Blog
  • I rimedi casalinghi per curare la nevralgia ai denti

Blog

I rimedi casalinghi per curare la nevralgia ai denti

Chi soffre di nevralgia ai denti può provare a fare affidamento sulla medicina naturale, e sui cosiddetti rimedi della nonna, per tentare di risolvere il problema, sempre partendo dal presupposto che la medicina naturale non deve mai rimpiazzare la medicina tradizionale, ma solo affiancarla o anticiparla.

I rimedi casalinghi possono offrire un valido aiuto nel rendere i sintomi della nevralgia meno evidenti, alleviando lo stress e favorendo una decontrazione dei muscoli.

I principi attivi a cui si può ricorrere per la nevralgia del trigemino, dunque, sono quelli in grado di limitare le contrazioni muscolari e di rendere il nervo meno sensibile.

Alcuni semplici accorgimenti nella vita di tutti i giorni, inoltre, meritano di essere adottati per limitare il disturbo: è sconsigliabile, per esempio, bere bevande troppo fredde o introdurre liquidi ghiacciati nell'organismo.

Piccoli consigli

Per tenere alla larga una possibile nevralgia ai denti da freddo, è sempre opportuno evitare di prendere freddo sul volto.

L'assunzione di magnesio e di sali minerali è fortemente raccomandabile; mentre dovrebbero essere evitati il caffè, l'alcol e il fumo.

Nel caso in cui non si possa evitare di assumere cibi solidi o liquidi freddi, è bene aiutarsi, quando possibile, con una cannuccia: è indispensabile che la zona dolorante non entri a contatto con sostanze eccessivamente fredde.

Se le temperature esterne sono basse o se c'è vento, è sempre utile proteggersi con un foulard o con una sciarpa.

Sostanze che alleviano il dolore

Tra le sostanze che possono essere assunte per risolvere o alleviare il problema, la tintura di corniolo ha la capacità di lenire il dolore, mentre la verbena si caratterizza per un effetto calmante a livello nervoso.

Usando il legno di betonica si può contare su un alleato molto prezioso per la lotta alle infiammazioni.

La corteccia di crampo, invece, ha proprietà miorilassanti decisamente apprezzabili, che permettono di rilassare totalmente i muscoli del viso.

Gli spasmi muscolari possono essere alleviati con l'aiuto della lobelia, ma vale la pena di prendere in considerazione anche le proprietà rilassanti e lenitive della camomilla.

Da non sottovalutare, infine, l’iperico, cioè l'erba di San Giovanni.


Torna agli articoli...

Studio Compagni
  • Via Giorgio La Pira, 11 - 04100 Borgo Piave (LT)
  • P.IVA 01529560599
  • Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri della provincia di Latina N. 457
dentisti-italia.it
Seguici sui social
© 2020. «Dentisti Italia». É severamente vietata la riproduzione.